Back in Action è un dispositivo che nasce in collaborazione con l’Università di Innsbruck e con il FIFA MEDICAL CENTER dell’Austria, per valutare in maniera semplice e oggettiva il ritorno allo sport dopo l’intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA), riducendo il rischio di re-infortunio.
Un sensore indossabile e una pedana propriocettiva che comunicano con un software dedicato, insieme ad un set di ostacoli assemblabili, fanno di Back in Action anche un ottimo strumento di valutazione della performance sportiva degli arti inferiori. I 7 test possono infatti essere selezionati e combinati a piacere proprio per misurare la prestazione di un atleta, non necessariamente infortunato, in una specifica area. E non solo, con Back In Action è possibile eseguire sessioni di allenamento per sviluppare e migliorare le abilità propriocettive e di salto dell’atleta.
PERCHÈ È NATO BACK IN ACTION?
- La rottura del legamento crociato anteriore è uno degli infortuni più frequenti in chi pratica sport, ma può verificarsi spesso anche nella vita quotidiana.
- Il ritorno allo sport dopo l’intervento di ricostruzione LCA è da sempre un processo decisionale difficile e non strutturato su valutazioni condivise ed omogenee.
- Back-In-Action nasce proprio per facilitare la valutazione dello stato del legamento crociato, tutelando il paziente e riducendo il rischio di re-infortunio.
Il test completo consiste in una batteria di 7 valutazioni che misurano la capacità di
STABILITÀ
- Valutazione bipodalica e monopodalica dello sway con pedana propriocettiva totalmente instabile
AGILITÀ
- Misurata attraverso salti pliometrici per valutare l’indice di stiffness come combinazione di altezza media e tempo di contatto al suolo
FORZA
- Misurata indirettamente attraverso salti con contromovimento (CMJ) mono e bipodalici
VELOCITÀ
- Misurata con un test monolaterale simile all’ hop-test e un test di coordinazione, con 15 tocchi dentro-fuori ad una scaletta.
I risultati di tutti i test vengono confrontati con oltre 450 valori normativi.
LE APPLICAZIONI DI BACK IN ACTION
Recupero infortuni
- Back in Action è scientificamente validato come test di ritorno allo sport dopo la ricostruzione del LCA. Ad oggi sono già stati eseguiti più di 10.000 test su sportivi professionisti e amatoriali di tutte le età.
Performance
- Back in Action viene utilizzato per valutare la performance funzionale degli arti inferiori e monitorare atleti professionisti e non di tutti gli sport per adattare il carico di lavoro durante la stagione sportiva.
Prevenzione
- Back in Action consente di effettuare programmi di allenamento specifici per la propriocettività grazie alla pedana instabile e la forza degli arti inferiori con i salti in contromovimento e pliometrici.
Allenamento
- Back in Action offre una serie sequenze di allenamento predefinite e di livelli di difficoltà crescenti per allenare la forza degli arti inferiori e la propriocettività in modo veloce, dinamico e divertente.
IL DISPOSITIVO RISULTA ESSERE
VELOCE E PORTATILE
Solamente 30 minuti di tempo per effettuare il test completo e 3 metri quadrati di spazio richiesti per effettuare gli esercizi di stabilità, salto e agilità.
RISULTATI SCIENTIFICI
Back in Action garantisce un confronto con datI scientificamente validati da centri di riferimento di tutto il mondo con numerose pubblicazioni a supporto.
SEMPLICE E PRECISO
Al termine del test, i dati vengono elaborati dal software in automatico e resi immediatamente disponibili in comodi report pdf o csv e via email.